Chi sono le persone che prestano assistenza?
![Chi sono le persone che prestano assistenza?](/templates/yootheme/cache/ea/_dsc9515-ea19c274.jpeg)
La maggior parte di loro infatti sono donne (72% dei partecipanti allo studio) e vivono nella stessa casa del diretto interessato (84%).
La maggior parte di loro (77%) sono sposati con la persona para o tetraplegica; il 13% sono genitori e il 6% sono figli della persona con lesione midollare. L’età media dei familiari curanti è di 57 anni.
A differenza dell’Indagine sulla salute in Svizzera , incentrata sui familiari che prestano assistenza, i partecipanti a questo studio sono persone nettamente più anziane e prevalentemente di sesso femminile che assistono i propri partner in carrozzina. Il dispendio per le attività di cura e assistenza è significativamente più alto rispetto alla popolazione generale. Al contempo, il tasso di occupazione è più basso e il reddito e la qualità di vita sono inferiori rispetto alla popolazione generale.