Un compito fondamentale per gli specialisti del reinserimento professionale consiste nell’ottenere una “affinità” tra la persona e la sua futura attività. Al fine di consolidare tale processo, la Ricerca svizzera per paraplegici ha ideato in collaborazione con ParaWork un “Job matching-tool”.
Leggi tutto...Affinché gli esperti nel campo del reinserimento professionale possano assistere in modo ottimale i propri clienti, devono sapere quali attività corrispondono alle capacità delle persone con lesione spinale. Lo studio SwiSCI può offrire delle indicazioni importanti al riguardo. Due analisi di recente pubblicazione rivelano quali sono le attività lavorative preferite dalle persone con lesione spinale e quali sono i requisiti ad esse associati.
Leggi tutto...Nella nostra intervista Pirmin Wolfisberg dà un'idea del suo lavoro come job coach a ParaWork.
Leggi tutto...“Potrò tornare a lavorare?”: questa è una delle prime domande che tormentano tutte le persone in età lavorativa che ricevono la diagnosi di lesione midollare. Oggi i ricercatori sono in grado di fornire dati sempre più precisi sulla situazione del mercato lavorativo in Svizzera. Tali dati trovano un impiego sempre più significativo anche a livello del reinserimento professionale.
Leggi tutto...Gaby Bühler, tennista professionista in carrozzina, Ruedi Spitzli, direttore della sezione Sport svizzero in carrozzella dell’Associazione svizzera per paraplegici, e l’autrice dello Studio SwiSCI sopramenzionato Alexandra Rauch discutono di salute, differenze di genere e offerte dal mondo sportivo.
Leggi tutto...L'estate è il periodo dell'anno ideale per fare gradevoli gite nella natura o per dedicarsi alle sfide sportive. L'uso dell'handbike offre alle persone con una lesione midollare la giusta opportunità per muoversi e per fare qualcosa per la propria salute.
Leggi tutto...Rispettare continuamente scadenze a breve termine, pretese eccessive, perfezionismo o anche il mobbing sul posto di lavoro possono scatenare stress e portare a gravi problemi psichici e fisici. Depressioni, tensioni muscolari, disturbi del sonno e ipertensione sono solo alcuni esempi di reazioni del corpo che possono venire a crearsi a causa di uno stress continuo. Uno studio ha esaminato la misura in cui lo stress legato al lavoro influenza la qualità della vita delle persone con paralisi spinale.
Leggi tutto...Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.