In 10 anni abbiamo pubblicato 124 articoli su riviste scientifiche.
La percezione del dolore può essere influenzata da semplici esercizi di “psicologia positiva”. Dopo 8 settimane di allenamento, il 66% dei partecipanti allo studio SwiSCI ha constatato una riduzione dell’intensità del dolore.
Ecco i tre esercizi più utili:
Le persone con paralisi spinale visitano il loro medico di base in media 5 volte all’anno.
Le relazioni sociali sono migliorate per il 91% dei partecipanti a uno studio SwiSCI dopo la riabilitazione iniziale. Quasi altrettante persone hanno riferito che ora possono apprezzare di più le piccole cose della vita e quindi migliorare la loro salute mentale.
Le persone con lesione midollare riscontrano spesso i seguenti problemi:
Gli scienziati stanno lavorando su un metodo chiamato "machine learning" per registrare sequenze di movimento nella sedia a rotelle tramite sensori. In questo modo, si possono trarre conclusioni sul carico sulle spalle e si possono sviluppare ottimizzazioni per una migliore salute delle spalle.
In media passano 2,5 anni dallo sviluppo di una domanda di ricerca SwiSCI alla pubblicazione su una rivista scientifica.
L’elettrostimolazione precoce dopo la paraplegia è un approccio promettente per preservare la funzione vescicale.
Nel 2012, il 53% delle persone con paralisi spinale aveva un lavoro; nel 2017, la percentuale è salita al 61%. La Svizzera occupa così una posizione di primo piano sulla scena internazionale.
Lo SwiSCI copre una serie di aree di ricerca:
Guido A. Zäch-Strasse 4
CH-6207 Nottwil
contact@swisci.ch
Tel.: 0800 794 724 (gratuito)
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.