Nel 2017 circa 12.500 persone hanno partecipato all'InSCI. Quali altri dati chiave sono disponibili per i sondaggi in Svizzera e a livello internazionale?
Leggi tutto...Lo studio SwiSCI ha motivato gli esperti di tutto il mondo a condurre indagini basate sul modello SwiSCI. È la prima volta che sono disponibili dati paragonabili a livello internazionale sulla qualità di vita delle persone con lesioni del midollo spinale.
Leggi tutto...Il reinserimento nella società dipende molto dagli ostacoli che le persone sperimentano nel loro ambiente di vita. Ci sono barriere architettoniche nelle infrastrutture pubbliche, come negozi, uffici governativi, scuole, il posto di lavoro e i mezzi di trasporto. Ma anche il clima, la propria situazione abitativa e finanziaria e la disponibilità di mezzi ausiliari possono rappresentare degli ostacoli alla partecipazione sociale.
Leggi tutto...Avere un lavoro, guadagnarsi da vivere e mantenere i contatti sociali sul posto di lavoro dà un senso alla vita. Tuttavia, le persone con lesioni del midollo spinale si trovano spesso svantaggiate in molti Paesi perché il mercato del lavoro non è né inclusivo né accessibile.
Leggi tutto...Intervista al Dott. Abderrazak Hajjioui, direttore nazionale dello Studio InSCI in Marocco
In veste di direttore dello Studio InSCI, quali aspettative e quali speranze nutre?
I dati offrono una panoramica dell’assistenza sanitaria fornita alle persone con disabilità, in particolare di quelle con lesioni del midollo spinale. Perseguiamo obiettivi diversi: sul piano scientifico, ma anche su quello clinico e politico.
Leggi tutto...I sistemi sanitari di questi tre paesi dimostrano quanto possano essere diversi gli approcci alla riabilitazione delle persone con una lesione midollare. Altrettanto diverse sono anche le sfide che hanno dovuto affrontare per condurre il sondaggio InSCI.
Leggi tutto...
Il successo del sondaggio SwiSCI condotto nel 2012 ha portato al lancio di un sondaggio internazionale nel 2017. I partecipanti sono persone con una lesione midollare residenti in Svizzera o in uno degli altri 27 paesi che prendono parte al sondaggio. Qual è dunque l’obiettivo del sondaggio “InSCI” e quali benefici può offrire alle persone para e tetraplegiche?
Leggi tutto...Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.